OTOPLASTICA
CHIRURGIA ESTETICA VISO
La chirurgia estetica delle orecchie o otoplastica (o auricoplastica) è in grado di migliorare la forma e le proporzioni delle orecchie.
Le orecchie cosiddette “a sventola” sono congenite e causano disagi psicologici sui bambini, quindi essendo un intervento a basso rischio può essere eseguito sui bambini di età superiore ai 5 anni in quanto il padiglione auricolare ha completato il suo sviluppo.
I risultati dell’intervento sono definitivi e senza cicatrici visibili perché sono posizionate dietro l’orecchio.
L’otoplastica è indicata a correggere le orecchie sporgenti, grandi, quelle con sporgenza asimmetrica tra i due padiglioni, quelle con asimmetria delle pieghe cartilaginee e i dimorfismi auricolari.
Con questo tipo di intervento è possibile ricreare la normale plicatura, che in alcuni casi di orecchie “a sventola” è assente, ossia l’orecchio è piatto a conca.
Otoplastica
A PARTIRE DA 3800 €
Per questo intervento è possibile richiedere il pagamento rateale
L'INTERVENTO
L’intervento viene solitamente effettuato in anestesia locale con sedazione profonda.
L’operazione consiste nell’incisione della porzione posteriore dell’orecchio con rimozione di una losanga di cute, la cartilagine viene rimodellata in modo da ottenere una migliore configurazione, in fine la cute verrà fissata con punti di sutura.
La durata varia dai 20 minuti a 1 ora.
POSTOPERATORIO
- Non è necessario il ricovero, degenza quindi day-hospital.
- Dopo l’otoplastica viene applicato un cerotto chirurgico e un bendaggio compressivo da tenere per 1 settimana, poi verrà rimosso insieme ai punti di sutura.
- La convalescenza dura 1 settimana.
- Le attività sportive potranno essere riprese dopo circa 15 giorni.
- Nel caso si manifestasse dolore in seguito all’intervento è gestibile con analgesici.
- Il lieve gonfiore che si manifesta in seguito al trauma dei tessuti tende a scomparire in breve tempo.
- L’intervento non ha assolutamente alcun effetto negativo sulla funzionalità uditiva.
CHI EFFETTUA IL TRATTAMENTO
DOTT. LUCA FERRARESE
Ha conseguito diversi Master al Manhattan Eye, Ear, & Throat Hospital di New York.
Svolge attualmente la libera professione in diverse cliniche e studi a Roma.
Ha all’attivo ben più di 4000 interventi che ne desumono esperienza, abilità e seria professionalità ed ha inoltre contribuito a numerose pubblicazioni scientifiche.
Docente a contratto di Chirurgia Estetica per i Master in Medicina Estetica presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” dal 2003.